mercoledì 8 settembre 2010

Volkswagen Golf

La Volkswagen Golf, è un'autovettura del segmento C presentata dalla casa tedesca Volkswagen nel 1974, e da allora divenuta suo simbolo. La serie attuale, come la prima, viene venduta nel mercato nord americano col nome di Volkswagen Rabbit, mentre la versione sportiva, la Golf GTI, si chiama semplicemente GTI.
Nel corso degli anni ne sono state prodotte sei serie che hanno sempre mantenuto il successo commerciale nella categoria di riferimento. Nel corso della sua lunga storia ne son stati prodotti oltre 24.000.000 di pezzi all'8 novembre 2005. È stata anche per 13 anni consecutivi la autovettura più venduta d'Europa, record assoluto. Lo scettro le fu tolto nel 1994 dalla Fiat Punto. Ha poi riguadagnato il trono di regina d'Europa ad anni alterni, sfidandosi di volta in volta con le concorrenti Ford Focus, Opel Astra e Renault Mégane, tutti modelli che però hanno basato il loro successo su altre varianti di carrozzeria (la station wagon per Focus e Astra, la monovolume per la Mégane), e non sulla berlina 5 porte come la Golf, mentre la Peugeot 206, che pure ha combattuto per la leadership, è un'utilitaria.
Nonostante fosse partita come vettura economica, nel corso degli anni e delle serie che si sono succedute il suo prezzo è salito esponenzialmente, fino a collocarsi nelle ultime 2 serie nella fascia alta del segmento C.

La storia di VOLKSWAGEN GROUP ITALIA S.P.A.

Se il VOLKSWAGEN GROUP ITALIA S.P.A. è un’affermata realtà commerciale, Consociata italiana del Gruppo Volkswagen (e distributore degli autoveicoli Volkswagen, Škoda, Audi, SEAT e Volkswagen Veicoli Commerciali) buona parte del merito è di Gerhard Richard Gumpert, fondatore e primo presidente della Società, che nacque con il nome “Autogerma S.p.A.”. Giunto in Italia nel 1940 come segretario di legazione dell’Ambasciata di Germania, si innamorò a tal punto del nostro Paese e della sua gente, da prodigarsi prima in favore delle popolazioni colpite dalla guerra e poi da iniziarvi una attività commerciale.

Già nel 1951 Gumpert importò le prime Volkswagen e nel 1954, ratificato il contratto come importatore generale di autoveicoli Volkswagen in Italia, fondò la Autogerma. Obiettivo: vendere il Maggiolino, unico modello allora prodotto dalla Casa di Wolfsburg.
Comunque convinto che più della vendita contasse soprattutto l’assistenza, Gumpert costituì una vera e propria rete commerciale e di assistenza, cercando e scegliendo personalmente - uno per uno - i primi Concessionari, con lunghi viaggi da un capo all’altro della penisola.
La metà degli Anni ’60 ha visto due importanti momenti di crescita della Autogerma, la realizzazione nel 1965 del magazzino centrale di ricambi a Verona e, nel 1966, la ratifica del contratto come importatore generale di autoveicoli Audi NSU in Italia.

Negli anni successivi, l’Azienda ha conosciuto uno sviluppo deciso e con l’inizio degli anni Settanta altre novità hanno movimentato la vita della Autogerma. Innanzitutto, nel 1973 ci fu la trasformazione in Società per Azioni, importatrice per l’Italia di Volkswagen, Audi, NSU e Porsche. Poi, l’anno successivo, è stata la volta del trasferimento da Bologna a Verona e dell’unificazione delle Reti commerciali Volkswagen e Audi.

Già dai primi anni ’80 i dati di vendita hanno iniziato a raggiungere livelli da record. Per la verità, già nel 1970 la Autogerma ha consegnato in Italia ben 81.997, vetture ma è del 1981 il record delle 100.000 unità Volkswagen e Audi vendute in un anno. Nel 1985 la Società è diventata al 100% la Consociata italiana della Volkswagen AG, mentre l’ascesa delle vendite ha portato a un altro record nel 1989: 208.386 auto vendute fra Volkswagen e Audi, con una quota di mercato dell’8,8%.

Nel 1990, la quota di mercato della Autogerma ha superato per la prima volta il 10% (241.718 vetture) e l’anno successivo, che ha visto anche la creazione della Società Fingerma (Servizi Finanziari, oggi ribattezzata Volkswagen Bank), le vetture vendute sono state 250.000 e la quota di mercato 10,3%. La costituzione della Società Škoda Italia e l’inizio della costruzione della nuova sede, hanno caratterizzato il 1992 assieme alla commercializzazione di oltre 300.000 vetture Volkswagen, Škoda e Audi (12,3% del mercato).

Due anni più tardi, ci sono stati altri avvenimenti molto importanti per la Autogerma. Dopo il trasloco nella nuova sede, che comprende anche il grande Centro Distribuzione Ricambi con superficie di 51.000 metri quadrati, sono state incorporate le Società Škoda Italia e SEAT Italia.
Nel 1996 l’Azienda ha ottenuto la certificazione ISO 9002.

Dal 1° gennaio 2007, la Autogerma ha assunto una nuova e più forte denominazione: VOLKSWAGEN GROUP ITALIA S.P.A.. Il nuovo nome è stato concepito al fine di rappresentare appieno la dimensione internazionale di un’Azienda che, in più di cinquanta anni di storia, ha saputo inanellare numerosi successi sia in termini di vendite, sia in termini di quote di mercato, crescendo costantemente anche nel settore dell’occupazione, con un numero di collaboratori di circa 900 unità nel 2006. La realtà veronese, appartenente alla Volkswagen AG, primo Costruttore automobilistico in Europa e quinto nel mondo, trasmette così, grazie al nuovo nome, il suo multinazionale e promettente contesto anche a quanti desiderano intraprendere la propria carriera nel settore automobilistico.